Didattica di Scienze


Vai ai contenuti

Menu principale:


News 2012/13

Didattica > News della settimana

Ottobre 2012: La discesa di Curiosity su Marte in HD


L'arrivo del rover su Marte, ora è un film. Bard Canning, video produttore indipendente, ha riprocessato al computer le immagini rilasciate dalla Nasa ed ha trasformato la versione originale - 4 frame per secondo - in un filmato "Ultra HD" - più fluido, con maggiori dettagli e con colori incredibili e suoni.


12 ottobre: Lanciati altri due satelliti GALILEO

È stata lanciata con successo la seconda coppia di satelliti del sistema di navigazione satellitare europeo Galileo, voluto da Commissione europea e Agenzia spaziale europea (Esa). I due satelliti sono stati lanciati a bordo del razzo vettore russo Soyuz ST-B. Il lancio, gestito dalla società Arianespace, è avvenuto dalla base spaziale europea di Kourou, nella Guyana francese
Immaginate un sistema di navigazione e localizzazione satellitare interamente concepito per usi civili in grado di offrire un’accuratezza inferiore ai 10 centimetri nel posizionamento, una precisione mai raggiunta prima. Un sistema non soggetto alle limitazioni o interruzioni tipiche di altri sistemi pensati per scopi militari, a cominciare dal GPS americano. Con potenzialità di impiego straordinarie, in quasi tutti i settori. Energia, trasporti terrestri marittimi e navali, sicurezza, agricoltura, finanza: un ventaglio di applicazioni quasi illimitato e di una portata tale da rivoluzionare il modo stesso in cui concepiamo certi modi di vivere e alcuni dei servizi cui oggi siamo più abituati. Questa, in estrema sintesi, è la mission del programma GALILEO, che, avviato ufficialmente nel 2003 – ma concepito molto prima - dall’Agenzia spaziale e dall’Unione europea con l’importante contributo dell’ASI, è in fase di realizzazione. Continua sul sito ASI




Ottobre 2012: Una nuova Teoria sulla formazione della Luna


La teoria oggi più accreditata sulla formatzione della Luna, è quella dell'impatto. In sintesi, circa 4,5 miliardi di anni fa la protoTerra si sarebbe scontrata con un protopianeta dalle dimensioni simili a quelle di Marte. Da questo incidente sarebbe nato il nostro satellite naturale. La protoTerra era un corpo circa del 90% dell'attuale forma della Terra e l'altro del diametro di Marte (metà del raggio terrestre e un decimo della sua massa). Il corpo di collisione è stato chiamato Theia, la madre di Selene, la Luna dea della mitologia greca. Questa stima di dimensioni è necessario perché il sistema risultante possa avere un sufficiente momento angolare per stabilirsi nella corrente configurazione orbitale. Un tale impatto avrebbe messo abbastanza materiale nell'orbita terrestre che opportunamente accumulato dava forma alla Luna.
Questo però non aiuta a risolvere alcune incongruenze. Per esempio la composizione isotopica dell'ossigeno, i cui isotopi (sono tre gli isotopi stabili con numero di massa 16, 17 e 18) sono uguali a quelli che troviamo sulla Terra (e invece dovrebbero avere percentuali diverse).

Un nuovo modello, realizzato dalla Nasa e dal Southwest Research Institute di San Antonio (Texas) ha ridisegnato questa teoria ipotizzando che lo scontro sia avvenuto invece tra due pianeti, all'incirca della stessa massa ma molto più grandi dello stesso Marte. Dopo una prima collisione ce ne sarebbe stata una seconda, con la quale i due corpi si sarebbero fusi insieme dando origine alla Terra e a un disco di materia in dispersione che, successivamente, si sarebbe aggregata per formare la Luna

Vai anche a
http://www.lescienze.it/news/2012/10/18/news/formazione_luna_impatto_gigante-1316663/




23 ottobre 2012: Mole


Il "Mole day" in italiano si traduce letteralmente "giorno della talpa" ma la mole, in chimica, è l'unità di misura della quantità delle sostanze. Una mole di sostanza contiene un numero di particelle pari al cosiddetto numero di Amedeo Avogadro, matematico italiano, pari a . Il concetto di mole fu introdotto successivamente da Wilhelm Ostwald nel 1896.
Il giorno 23 ottobre (il 10° mese!) dalle ore 6.02 am alle 6.02 pm si festeggia in USA ed in Canada il "Mole Day" una giornata dedicata alla chimica.
In the early 1980's an article appeared in The Science Teacher about a high school chemistry teacher and her rational for the idea of celebrating the day. With this small article, the seed was planted for establishing a national organization. On May 15, 1991, the National Mole Day Foundation (NMDF) was born. News releases were sent to the regional and national news media, especially the chemical science news media, announcing the formation of the Foundation.
The purpose of the National Mole Day Foundation was and continues to be to get all persons, especially students, enthused about chemistry. To do that we would systematically collect ideas from many people, mostly high school chemistry teachers who celebrate Mole Day , assemble those ideas into idea newsletters, and then distribute them to those who become members of the Foundation.
(Dal sito ufficiale della National Mole Day Foundation)

Il cielo stellato del nese di novembre 2012

Il cielo nel mese di novembre 2012, costellazioni, oggetti profondi e piabeti da vedere. Un ottimo programma open source anche in italiano, già consigliato da didascienze.it, per vedere il cielo stellato sul proprio computer è Stellarium.



1-2 dicembre: Mostra mercato dei minerali a Roma

Sabato 1 e domenica 2 dicembre a Roma è aperta la 34° Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie all'Ergife Palace Hotel - Via Aurelia 619. Un appuntamento da sempre organizzato dal Gruppo Mineralogico Romano.





Dorsali Internet



Una mappa interattiva su GoogleMap per vedere ed analizzare le dorsali in fibra ottica sottomarine che portano Internet. imperdibile: potrete scoprire, per esempio, che esiste un cavo che da Mazara del Vallo (Sicilia) va diretto in Florida. Trovatelo! Per altre info sulla rete ottica vedi Wikipedia.

Giovedì al Museo di Zoologia: 6/12/12 Mostra sui gatti




Giovedì 6 dicembre 2012 - ore 17:00. Una interessante mostra e un incontro con divulgatori e ricercatori sui gatti al Museo Civico di Zoologia di Roma.

4-7 dicembre 2012: Conferenza di Doha



A distanza di vent'anni dal summit della Terra di Rio, che nel 1992 tracciò le linee guida di questi appuntamenti sul clima, la nuova conferenza di Doha, in Qatar, ha il compito di guardare al regime post 2012. E' la prima occasione per discutere della cosiddetta fase due del protocollo di Kyoto e della piattaforma di azione decisa a Durban. A partecipare sono i delegati di oltre 190 nazioni, che dovranno preparare il lavoro per la sessione ministeriale, prevista dal 4 al 7 dicembre.
Ambiziosi, ma non condivisi da tutti i paesi membri, i punti in agenda: dall'impegno per un nuovo accordo entro il 2015, alla definizione di ulteriori tagli delle emissioni entro il 2020, con lo scopo di contenere il riscaldamento globale entro i due gradi.

12/12/2012: Centenario della scoperta della diffrazione a raggi X



12 dicembre 1912-2012: Un secolo di onde e cristalli - La scoperta di Max Von Laue: la diffrazione dei raggi X nei cristalli. Una lezione del Direttore del Museo di Mineralogia dell'Università di Roma "Sapienza" prof.ssa Adriana Maras in ricordo dello centenario della scoperta.



Giovedì al Museo di Zoologia: 13/12/12 L'enigma delle pecore blu




Presentazione del libro L’ENIGMA DELLE PECORE BLU di Sandro Lovari (con illustrazioni di Stefano Maugeri). Appuntamento Giovedì 13 dicembre 2012 alle ore 18.00 presso il Museo Civico di Zoologia di Roma - Via Ulisse Aldrovandi, 18. Info: tel. 060608, 06-67109270

Il cielo di Dicembre 2012

Un video sul cielo nel mese di dicembre 2012, costellazioni, oggetti profondi e pianeti da vedere. Per simulare sul computer il cielo stellato scaricate Stellarium che è un programma open source anche in italiano.


15 dicembre 1902: la prima radiotrasmissione transoceanica

Il 15 dicembre 1902 il primo messaggio radio attraversò l'Oceano percorrendo migliaia di chilometri. Quel giorno Guglielmo Marconi pose le fondamenta dell'era delle telecomunicazioni. Oggi 15 dicembre ricorrono i 110 anni da quell'esperimento e a Glace Bay in Nuova Scozia (Canada), proprio dove Marconi costruì la base operativa di trasmissione è sorto un Museo.


12/12/2012: la prima foto del DNA



La prima vera foto di un filamento di DNA effettuata da un gruppo di ricerca italiano dell'Istituto italiano di Tecnologia di Genova al TEM (Trasmission Electron Microscope), che permette di ottenere immagini con risoluzione su scala atomica. Per effettuare la foto sono state “tese” le molecole di DNA tra due nano-colonne composte di un silicone altamente idrofobico. Il silicone ha fatto in modo che tutta l’acqua evaporasse rapidamente lasciandosi dietro solo le molecole di DNA, che si sono auto-aggregate, rendendosi sufficientemente stabili per essere “immortalate” dal TEM. Gli scienziati hanno fotografato sei molecole di DNA intrecciate intorno a una centrale (un singola molecola di DNA sarebbe stata distrutta dal raggio di elettroni del TEM nell’atto di osservarla) ma dall’immagine è comunque possibile riconoscere la caratteristica elica che le compone. La scoperta della struttura tridmensionale del DNA avvenne il 1953 però solo con mezzi indiretti, attraverso la diffrazione a raggi X di un cristallo di DNA. Vai all'articolo originale >>>.

21/12/2012: Il cambiamento climatico operato dall'uomo può essere la vera apocalisse prossima ventura



Natale 2012

natale117.gif (29826 byte)
Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo a tutti i visitatori di
Didascienze.it

10/12/13: Apophis 'sfiora' la Terra

99942 Apophis è un asteroide near-Earth di 270 metri con massa di 30 milioni di tonnellate, che prende il nome del Dio del male e delle tenebre della mitologia egizia, che ha causato un breve periodo di allarme nel dicembre 2004, poiché le osservazioni iniziali indicavano una probabilità relativamente alta di collisione con la Terra nel 2029. In questi giorni sta intersecando l'orbita terrestre e si avvicinerà alla distanza non preoccupante dalla Terra di 15 milioni di chilometri. Ma nel 2029, prossimo passaggio ravvicinato, Apophis sfiorerà la Terra a soli 35 mila chilometri di distanza.


30 dicembre 2012: è morta Rita Levi Montalcini



Il 30 dicembre 2012 è morta Rita Levi Montalcini. Premio Nobel e senatore a vita, aveva 103 anni. Nel 1986 vinse il Nobel per la medicina grazie alla scoperta e all'identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa.
La Fondazione EBRI (European Brain research Istitute) insieme alla FARMM (Fondazione per l'Avanzamento delle Ricerche in Medicina Molecolare) ed al CNR, che promuove il progetto BIOFORM per le scuole, era stata fondata da lei.

Tackle litter before it tackles you

“Blocca la spazzatura prima che lei blocchi te”, un simpatico video per una campagna di pubblicità progresso del Municipio di Dublino. E a seguire un altro video educativo: tu che fai con il chewing gum quando è finito?





Il cielo di Gennaio 2013

Il 2013 sarà l'anno interessante per l'osservazione astronomica: comete ma anche asteroidi, eclissi e stelle cadenti. Un video ci spiega il cielo nel mese di gennaio 2013, costellazioni, oggetti profondi e pianeti da vedere. Per simulare sul computer il cielo stellato scaricate Stellarium che è un programma open source anche in italiano.


Il cielo di Gennaio 2013

Nelle sere di Marzo potremo cercare C/2011 L4 Pan-STARRS, la prima delle due luminose comete dovrebbero arricchire il cielo di quest’anno rendendosi visibili (forse con qualche difficoltà) anche ad occhio nudo. C/2011 L4 Pan-STARRS è stata scoperta nel 2011 dal telescopio Pan-Starrs alle Hawaii, sarà meno luminosa rispetto alla cometa ISON, che potremo osservare a Novembre, ma varrà la pena cercarla nel cielo del crepuscolo.
Il 10 Marzo raggiungerà il perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole, e sarà anche il giorno in cui sarà più luminosa, purtroppo però si troverà molto bassa sull’orizzonte e molto vicina al Sole, si potrà osservare con più comodità nei giorni successivi.
I giorni migliori per osservarla saranno quelli successivi alla prima decade di Marzo: sarà visibile circa un’ora dopo il tramonto del Sole, bassa sull’orizzonte Ovest. Dovrebbe brillare di magnitudine -0,2 con una coda di 10°, ed in queste condizioni anche se il cielo sarà ancora illuminato dalla luce del crepuscolo dovrebbe essere possibile individuare il nucleo e una parte della coda anche ad occhio nudo, un binocolo o un telescopio a bassi ingrandimenti ci offriranno la migliore visione dell’oggetto. Purtroppo però negli ultimi giorni le aspettative su questa cometa sono diminuite, ed in molti credono che non sarà più brillante della magnitudine 3, insomma praticamente invisibile in un cielo ancora parzialmente illuminato, tenete dunque pronti binocoli e telescopi.
Per approfondire vai a http://www.astroperinaldo.it/blog/2013/osservare-la-cometa-c2011-l4-panstarrs/


Il cielo di Marzo 2013

Il 2013 sarà l'anno interessante per l'osservazione astronomica: comete ma anche asteroidi, eclissi e stelle cadenti. Un video ci spiega il cielo nel mese di marzo 2013, costellazioni, oggetti profondi e pianeti da vedere. Per simulare sul computer il cielo stellato scaricate Stellarium che è un programma open source anche in italiano.


Home | Didattica | Biologia 1 | Biologia 2 | Chimica | Scienze Terra | Progetti | Mappa del sito


Menu di sezione:


Web by Flavio Comandini

Torna ai contenuti | Torna al menu